TI SHERLOCK è il nuovo servizio di Telematica Italia che consente di ottenere, in forma sintetica, le principali informazioni negative su persone fisiche e giuridiche per la verifica immediata del rischio del credito e dell'affidabilità dei rapporti commerciali

Il software web, con formula a consumo, è di facile consultazione per chiunque.

Inserendo un nome nell'apposita riga di comando si riesce a verificare immediatamente, online, l'eventuale esistenza di atti pregiudizievoli a carico del nominativo inserito.
Gli eventi pregiudizievoli ricercati sono:

- PROTESTI CAMBIARI
- FALLIMENTI
- INDICI DA NOTE DEI VECCHI FOGLIO ANNUNZI LEGALI
- PREGIUDIZIEVOLI DI CONSERVATORIA (ipoteche, pegni, ecc)

Il report finale erogato come risultato di ogni ricerca è completato da un rating di valutazione espresso dall'indice sintetico di rischio (IVS) che esprime l'affidabilità commerciale dell'azienda nel breve periodo (12 mesi) e ne misura il rischio in termini di insolvenza commerciale. L'Indice di Valutazione Statistica (IVS) valuta, cioè, l'affidabilità del soggetto in esame attraverso l'analisi delle eventuali informazioni negative di natura pubblica presenti nella Banca Dati.

Ogni atto viene valutato in rapporto alle seguenti variabili:

- DATA DELL'ATTO
- IMPORTO
- TIPOLOGIA
- NUMERO DI EVENTI NEGATIVI RILEVATI (eccetto protesti)
- PERCENTUALE DI RISCONTRO

che consentono di stabilirne l'importanza e la gravità.

L'indice è suddiviso in sette classi, da 0 a 6. La classe 0 indica che il modulo non è attivo, mentre i valori da 1 a 6 evidenziano i livelli di “gravità” delle informazioni disponibili. Ad esempio se l'indice di valutazione statistica è pari a 4, il livello di rischio è medio, se è 3 allora il livello di rischio è medio-alto. I valori 1 e 2 dell'Ivs indicano un livello alto di rischio che, quindi, sconsigliano di intrattenere rapporti commerciali con la persona, fisica o giuridica, a cui corrisponde tale valore nella scala di valutazione.

Un ulteriore indicatore (Parametro Archivi) consente di evidenziare il numero di informazioni utilizzate per il calcolo dell'indice finale. Tale parametro potrà quindi assumere un valore compreso tra 1 e 3 per l'evidenza delle diverse tipologie di informazioni implementate nel modulo IVS.

Questo nuovo servizio è accessibile tramite il link “TI Sherlock” presente nella pagina dei servizi del portale di Telematica Italia. Ad ogni interrogazione vengono forniti sempre, in automatico, tutti gli atti rilevati, esclusi i cd. “pregiudizievoli di conservatoria”. L'IVS consente di sapere subito se essi sono presenti, ma la consultazione completa dei dettagli (nei soli casi d'interesse) di ciascuno di essi è subordinata al pagamento dei diritti di conservatoria stabiliti per legge. L'accesso alle altre informazioni di dettaglio non presenta, invece, alcun prezzo aggiuntivo.

I “pregiudizievoli” o meglio i “gravami” di conservatoria altro non sono che note tratte dai Pubblici Registri presso gli Uffici del Territorio e le Cancellerie dei Tribunali di tutta Italia.

Il fine della loro consultazione è quello di ottenere le informazioni utili a valutare la situazione debitoria del soggetto d'interesse, così da giudicarne solidità e affidabilità e decidere, di conseguenza, la concessione di un credito o di una fornitura.

Questi ultimi si dividono in due macro categorie:

1) “Atti Volontari” (Movimenti Immobiliari Volontari): sono atti che limitano la disponibilità, dei beni immobiliari da parte dei titolari di proprietà senza inficiarne però la credibilità. Si generano in seguito ad una decisione volontaria del proprietario (ad. es. per i mutui con ipoteca) ed evidenziano una situazione di debito, ma non di insolvenza.

2) “Eventi Pregiudizievoli”:
Essi oltre alla certezza di un debito indicano anche l'inequivocabile presenza di una insolvenza che ha generato un azione di recupero da parte del creditore.
ipoteche legali;
• sequestri conservativi
• espropriazioni immobiliari o pignoramenti
• annotamenti (variazioni registrate sui precedenti atti, dai quali si evincono eventuali cancellazioni dell’evento pregiudizievole).